top of page

SCOPRI IL GOLFO DEL TIGULLIO 

Il Golfo del Tigullio: un susseguirsi di insenature meravigliose dove il verde delle colline si mescola con l’azzurro del mare.

Santa Margherita LigureParaggiSan Michele di Pagana, Sestri Levante, Rapallo, Chiavari, Zoagli sono solo alcune delle bellissime località che caratterizzano il Tigullio.

Spiagge attrezzate e percorsi naturalistici attirano ogni anno moltissimi turisti.

Impossibile non citare un gioiello famoso nel mondo ed una delle 10 più belle spiagge d’ Italia: rispettivamente Portofino  e La Baia del Silenzio a Sestri Levante.

Centro commerciale e turistico del Tigullio, è il secondo comune più popoloso del comprensorio e la terza città per numero di abitanti della provincia dopo Genova e Rapallo.

Il centro storico rappresenta il fulcro delle principali attività della cittadina: via Martiri della Liberazione, via Vittorio Veneto (conosciute come “Caruggio Dritto”) e via Rivarola ospitano numerose attività commerciali nei caratteristici portici medievali.

Chiavari è famosa anche per la sua lunga passeggiata che si affaccia sulle spiagge sottostanti e conduce dal porto turistico sino alla famosa piazzetta dei pescatori, che offre una vista mozzafiato sul Golfo e sul promontorio di Portofino.

Dal porto turistico è possibile raggiungere le località vicine grazie ai numerosi traghetti.

Nei mesi estivi la cittadina di Chiavari attrae molti turisti grazie alla sua posizione strategica nella riviera di Levante ed alle sue numerose attrattive.

Chiavari

Rapallo è caratterizzato dal Lungomare Vittorio Veneto: un’elegante passeggiata sotto l’ombra delle palme animata da bar, gelaterie, importanti alberghi e ristoranti.

Facilmente raggiungibile lo splendido Santuario di Montallegro,grazie alla funivia che parte dal centro della cittadina ed offre ai visitatori una splendida vista sul Tigullio.

Proprio a Rapallo si tiene uno degli eventi estivi che richiama molti turisti ogni anno:

dal 1 al 3 luglio la Festa di Nostra Signora di Montallegro, con fuochi pirotecnici sul mare.

Gli stabilimenti balneari attrezzati sono ai margini del lungomare limitrofi all’edificio simbolo di Rapallo: l’antico Castello sul Mare (1550).

Nei pressi dell’uscita autostradale di Rapallo si trova il Circolo Golf e Tennis di Rapallo, un campo a 18 buche fra i più quotati d'Italia, che sorge accanto ai resti storici dell’ antico monastero cistercense.

Rapallo

Incastonata in uno spettacolare contesto naturale, con la penisola che divide i "due mari" della Baia del Silenzio e della Baia delle Favole, Sestri Levante è una delle città più famose per vacanze, ma racchiuide anche storia, cultura e tradizione.

 Le spiagge, caratterizzate da sabbia fine ed il mare fanno da cornice alle due baie.

Ad Hans Christian Andersen, suo ospite e grande estimatore nell’Ottocento, Sestri Levante ha intitolato l’omonimo Premio letterario, che è valso a livello internazionale il prestigioso appellativo di “Città dei Bambini”.

Il centro storico è un susseguirsi di bar, ristoranti tipici, negozi.

Proprio dalla zona storica di Sestri Levante si sviluppa il sentiero naturalistico che conduce al promontorio di Punta Manara dda cui potrete godere di una suggestiva vista a picco sul mare. Le serate sestresi sono animate dai numerosi locali sul lungomare e dalla famosa discoteca “Piscina dei Castelli”.

Sestri Levante

Incastonata in uno spettacolare contesto naturale, con la penisola che divide i "due mari" della Baia del Silenzio e della Baia delle Favole, Sestri Levante è una delle città più famose per vacanze, ma racchiuide anche storia, cultura e tradizione.

 Le spiagge, caratterizzate da sabbia fine ed il mare fanno da cornice alle due baie.

Ad Hans Christian Andersen, suo ospite e grande estimatore nell’Ottocento, Sestri Levante ha intitolato l’omonimo Premio letterario, che è valso a livello internazionale il prestigioso appellativo di “Città dei Bambini”.

Il centro storico è un susseguirsi di bar, ristoranti tipici, negozi.

Proprio dalla zona storica di Sestri Levante si sviluppa il sentiero naturalistico che conduce al promontorio di Punta Manara dda cui potrete godere di una suggestiva vista a picco sul mare. Le serate sestresi sono animate dai numerosi locali sul lungomare e dalla famosa discoteca “Piscina dei Castelli”.

Sestri Levante

Incastonata in uno spettacolare contesto naturale, con la penisola che divide i "due mari" della Baia del Silenzio e della Baia delle Favole, Sestri Levante è una delle città più famose per vacanze, ma racchiuide anche storia, cultura e tradizione.

 Le spiagge, caratterizzate da sabbia fine ed il mare fanno da cornice alle due baie.

Ad Hans Christian Andersen, suo ospite e grande estimatore nell’Ottocento, Sestri Levante ha intitolato l’omonimo Premio letterario, che è valso a livello internazionale il prestigioso appellativo di “Città dei Bambini”.

Il centro storico è un susseguirsi di bar, ristoranti tipici, negozi.

Proprio dalla zona storica di Sestri Levante si sviluppa il sentiero naturalistico che conduce al promontorio di Punta Manara dda cui potrete godere di una suggestiva vista a picco sul mare. Le serate sestresi sono animate dai numerosi locali sul lungomare e dalla famosa discoteca “Piscina dei Castelli”.

Sestri Levante

Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Dal 1997 fanno parte della lista dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco.

 

Grazie alle caratteristiche geografiche ed antropiche del territorio dove sorgono, le Cinque Terre sono considerate una delle più suggestive attrattive costiere italiane,per il loro contesto orografico collinare naturalmente aspro e accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti o fasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze.

Cinque Terre

Santa Margherita Ligure è una cittadina sulla Riviera di Levante della Liguria.

La zona residenziale, è circondata da colline rigogliose di vegetazione mediterranea sulle quali si trovano lussuose ville che si affacciano sul mare e sul promontorio di Portofino.

 

Il porto è catterizzato da pescherecci e lussuose imbarcazioni ed è luogo di importanti attività sportive ed eventi marinari.

 

I numerosi ristoranti e locali offrono cene a base di pesce e menù tipicamente liguri, oppure è possibile degustare i vini tipici della Liguria.

 

Santa Margherita Ligure vanta un’ importante  attività turistica, grazie alla presenza di molti stabilimenti balneari e hotel di lusso che fanno da cornice a questa esclusiva zona del Golfo del Tigullio.

Santa Margherita Ligure

Camogli: la cittadina dei “ mille velieri bianchi “.

 

Grazie ai suoi caruggi conserva ancora il sapore delle tradizione tipiche di un luogo che ha fatto dell’arte marinara la sua storia.

 

La Basilica di Santa Maria Assunta, sorge sul promontorio dell’isola, a ridosso del mare.

Da non perdere la Sagra del Pesce,la prima domenica di maggio, che coinvolge ogni anno tutto il paese ed accompagna migliaia di turisti in un viaggio di tradizioni culinarie e marinare.

 

Le sue spiagge, il lungomare, caratterizzato da negozi tipici, ristoranti a ridosso del mare, bar e locali rendono Camogli un’interessante meta turistica per un viaggio tra tradizione, cultura e divertimento.

Camogli

Portofino: famoso in tutto il mondo e meta di moltissimi personaggi famosi.

Un borgo di mare sorto attorno a una baia, con le abitazioni  addossate al porticciolo ed alla celebre piazzetta.

Meta ideale per chi vuole rilassarsi e trascorrere le giornate in questa sorta di "salotto" a cielo aperto, sedendosi in uno dei bar della piazzetta o passeggiando sul lungomare.

Portofino si sviluppa in una baia del Golfo del Tigullio ed è un antico borgo marinaro fondato dai romani con il nome di Portus Delphini in onore dei tanti delfini che vivevano in quest'area.

Questa esclusiva località di mare per la sua bellezza è stata scenario di molti film: da Sognando la California dei fratelli Vanzina a Al di là delle nuvole di Antonioni.

Curiosità: una copia in miniatura della baia di Portofino è stata riprodotta negli Universal Studios.

Portofino

Lavagna si espande in riva al mare presso la foce del fiume Entella. Rappresenta un unico agglomerato urbano con Chiavari, e nella sua parete est è diviso da Sestri Levante dalle Rocche di Sant'Anna, a picco sul Golfo del Tigullio.

 Antiche le origini di Lavagna, di epoca preromana anche se sono i Romani a chiamarla Lavania. Delle epoche successive si sa che fu contea dei Carolingi e roccaforte feudale della potente famiglia dei conti Fieschi, con scontri per i possedimenti con la vicina Repubblica di Genova, da cui il paese viene dominato dal 1100. Nel 1564 è saccheggiata e devastata dai Saraceni.

Nel 1815 entra nel Regno di Sardegna e nel 1861 in quello d'Italia. Tra gli eventi di Lavagna impossibile non citare la famosissima Torta dei Fieschi, festa in costume, riproposta il 14 agosto di ogni anno, con un grandioso corteo storico che richiama il matrimonio tra il conte Opizzo Fieschi e la contessina senese Bianca dei Bianchi avvenuto nel 1230.

Lavagna
bottom of page